I primi a scoprire il disturbo bipolare furono i Greci I primi a parlare di…
Il calo del desiderio sessuale è un problema molto diffuso nelle coppie, soprattutto oggi che la vita è sempre più frenetica e impegnativa. Infatti, lo stress, la stanchezza, l’ansia e la mancanza di dialogo possono essere tra i tanti sintomi che provocano un calo della libido. Inoltre, in aggiunta ai fattori prettamente di tipo psicologico non vengono esclusi quelli fisici. Come ad esempio difficoltà di erezione, diminuzione del testosterone negli uomini, che si verifica soprattutto quando si va più avanti con l’età. Condizione causata dalla perdita di energia psicofisica e un inevitabile calo della libido maschile. Infine, disturbi dell’umore come depressione o anche dall’abuso di alcool o droghe.
Questo tipo di problema è bene sapere che può interessare non solo gli uomini ma persino le donne. Anzi, nella donna sembra essere ancora più complicato visto che il disturbo del desiderio sessuale dipende soprattutto da fattori psicologici piuttosto che fisici. A dire il vero è facile che si verifichino delle manifestazioni psicosomatiche, che si possono concretizzare con difficoltà durante l’atto sessuale, rapporti dolorosi, o anche per vaginismi. Si tratta di veri e propri spasmi non volontari a livello della parete vaginale che impediscono la penetrazione. Per approfondimenti potete consultare ofcs.report
Per fare chiarezza il calo del desiderio sessuale va però distinto dal disturbo da avversione sessuale, cioè la sola idea della sessualità produce sentimenti avversi e di disgusto o paura. Questa problematica è legata spesso all’ansia da prestazione che potrebbe causare una perdita. Reazione che può essere legata a un disturbo di personalità; disturbi dell’identità sessuale, o anche particolari fobie sessuali. Paura della gravidanza, abusi sessuali, rapporto con un nuovo partner oltre che a fattori legati allo stile di vita. Infine, vanno anche ricompresi i fattori relazionali, che includono una mancanza di attrazione verso il compagno o la compagna, scarse abilità sessuali del partner fino ai semplici conflitti coniugali. Come è abbastanza chiaro, in alcuni casi la cosa migliore per entrambi risulta essere il dialogo o l’aiuto di uno specialista che possa aiutare nella mediazione e comprensione delle vere cause alla base del problema.
Vi sono però anche i casi in cui il calo del disturbo sessuale sia piuttosto legato a condizioni fisiche, che possono dar luogo a problemi di erezione, indicato come disfunzione erettile. In realtà è una condizione comune nell’uomo che comincia ad avanzare con l’età, oppure anche all’abuso di farmaci, stress eccessivo oppure malattie e condizioni mediche particolari. I dati dimostrano che la metà degli uomini tra i 40 e 70 ha la possibilità di manifestare questo tipo di problema.
E’ però necessario sapere che l’impotenza maschile può essere anche legata a patologie che necessitano una particolare attenzione. Di conseguenza la disfunzione erettile può anche dipendere da un diabete non curato. Qualche problema cardiaco, obesità, morbo di Parkinson, ictus ecc. In questi casi con la terapia giusta è possibile risolvere l’impotenza.
Diversamente in commercio ci sono appositi farmaci come il viagra, di cui avrete sicuramente sentito parlare. Farmaci attivi che vanno assunti per via orale prima del rapporto, similari il sildenafil, tadalafil e vardenafil. Però questo tipo di soluzione non sempre funziona per chi ha un disturbo da avversione sessuale, in quanto si presuppone che vi sia un desiderio di base.
Con questi farmaci è bene non scherzare, infatti devono essere prescritti dal medico in relazione alla situazione del paziente. Quindi l’assunzione va fatta associando il medicinale anche un sostegno da parte di uno psicoterapeuta. Soprattutto se la vostra disfunzione erettile ha origine psicologica, oppure rivolgersi a un urologo o andrologo.
Il viagra è considerato ottimo al fine di favorire il singolo rapporto sessuale nell’immediato. Aumenta l’afflusso sanguigno nell’organo genitale maschile, in presenza di uno stimolo sessuale. Nonostante ciò il problema persiste, soprattutto se è di origine psicologica, considerate che si tratta di un farmaco molto potente, per cui farne abuso può essere davvero pericoloso per la propria salute. Piuttosto cercate di avere una vita più sana, evitate fumo, alcool, droga, seguite un’alimentazione adeguata e fate sport, limitando lo stress e una vita troppo frettolosa. Fattori che possono essere la causa principale del problema, non risolvibile di certo con farmaci di questo tipo.